Sharing is caring!

Domenica 20 Maggio appuntamento al Fontanile di Canale (Guadagnolo)!


20 associazioni, 2 Comunità Montane, la Regione Lazio, 10 Comuni uniti per mettere in risalto le potenzialità di un territorio ricco di storia raccontata da antichi sentieri, panorami, meraviglie naturali e culturali.

Le molte associazioni, protagoniste, intraprendono un percorso di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale: dai borghi del territorio Prenestino-Tiburtino-Empolitano partiranno molti escursionisti suddivisi in 7 differenti itinerari che, camminando a passo lento, raggiungeranno la cima dei Monti Prenestini.

“Conoscerlo vuol dire necessità di valorizzarlo, tutelarlo e conservarlo per quello che è: un territorio splendido destinato al turismo sostenibile ed all’agricoltura di qualità. Valorizzazione e tutela sono indispensabili perché in modo ricorrente, i suoi spazi pregiati, sono minacciati da colate di cemento inutili al territorio. Questo nonostante la bellezza del paesaggio, la ricchezza dell’intero ecosistema, la vicinanza con i siti Unesco, i grandi Ponti degli acquedotti romani, l’agricoltura ecosostenibile e la coltura dell’olivo” – dichiarano all’unisono i Presidenti delle tre associazioni capofila: Aefula di San Gregorio da Sassola, ‘A Refera di Cave e Legambiente Circolo di Tivoli, confortati dalla concessione del patrocinio alla manifestazione dalla quasi totalità dei comuni del comprensorio dei Monti Prenestini, dalle due Comunità Montane di competenza e dalla Regione Lazio.

Durante la manifestazione pomeridiana, un confronto tra i presenti produrrà una proposta progettuale sul futuro di quel territorio, intervallato da musica dal vivo.

L’invito a camminare è esteso a tutti: singoli cittadini, studenti, autorità, associazioni culturali, di promozione sociale e sportive, centri anziani, scuole, bande, gruppi musicali, scout, ecc..

Tutti in direzione di Monte Guadagnolo con ritrovo al Fontanile di Canale per consumare il pranzo al sacco e fare il punto sulle prospettive del territorio.

Insieme per un obiettivo comune:
“A’ Refera” di Cave, “Aefula” di San Gregorio da Sassola, “Anpi” di Genazzano, “Circolo Legambiente” di Tivoli, “Maadi Solidarity Fondazione Onlus” di Cave, “Camminando per Stefano” di Castel Madama, “Le Donne del Vicolo” di Poli, “ArciCircolo@aperto” di Castel Madama, “Gruppo Ctg San Carlo” di Cave, “Museo Centro Studi sulla pittura e paesaggio” di Olevano Romano, “Camminatori Pro Loco” di Ciciliano, “Protezione Civile” di Genazzano, “Saltatempo” di Genazzano”, “Università Agraria” di Castel Madama, “Caffè Corretto” di Cave, “Associazione Genitore IC Matteotti” di Cave, “Comunità MASCI” di Olevano Romano, “Museo Civico d’Arte” di Olevano Romano, “Associazione Guadagnolo Insieme nel Tempo”, “Associazione Lupo Alberto” di San Vito Romano.

Hanno concesso il Patrocinio:
“Regione Lazio”; “IX Comunità Montana Tivoli”; “XI Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini”; “Comune di Castel S. Pietro Romano”; “Comune di Cave”; “Comune di Ciciliano”; “Comune di Genazzano”; “Comune di Palestrina”; “Comune di Poli”; “Comune di San Gregorio da Sassola”; “Comune di Tivoli”

Informazioni, luoghi e orari di partenza:
Fb: Associazione ‘A Refera https://www.facebook.com/associazionearefera/
Evento Fb: Monti Nostri
https://www.facebook.com/events/906195559554993/?ti=cl
monti.nostri@gmail.com

Come raggiungere il Fontanile di Canale con l’automobile:
Strada Provinciale Capranica – Guadagnolo Km 7,4 – Proseguire per la sterrata per circa km 1,2 (seguire le indicazioni “Monti Nostri”);
Strada sterrata da Casape per Guadagnolo per circa km 4 (seguire le indicazioni “Monti Nostri”);
Coordinate
o 41°54’28.6″N 12°55’01.7″E
o 41.907941, 12.917132
Seguire le indicazioni “Monti Nostri”

Comments

comments