Asl Roma G, le residenze sanitarie assistite
Le Residenze sanitarie assistite, anche dette assistenziali, (Rsa) sono presidi gestiti direttamente dal Servizio sanitario regionale oppure operanti in regime di convenzione. Si tratta di strutture che assicurano un servizio che si pone a metà strada tra quelli prestati dai reparti di lungodegenza degli ospedali e le case di riposo. Il loro scopo principale è quello di accogliere non solo anziani non autosufficienti, ma anche persone che abbiamo perso, temporaneamente o definitivamente la capacità di badare a se stessi. Uno dei ruoli più importanti svolti dalla Rsa consiste nel fare in modo che le persone portatrice di malattie croniche non vadano incontro a nuove ricadute al termine di un ricovero ospedaliero in un reparto finalizzato all’erogazione di terapie acute.
Come richiedere l’accesso. L’accesso, la durata del ricovero e l’intensità delle terapie erogate dalle Rsa dell’Asl Roma G sono regolamentate dagli operati dei Centri di assistenza domiciliare (Cad) presenti nella propria zona di residenza
Domanda inoltrabile anche da un delegato. Le domande, che vanno compilate dal medico di famiglia o da quello curante, possono essere presentate dai diretti interessati, se in grado di farlo, o da un loro parente. In questo caso, il delegato deve portare con sé le fotocopie dei documenti (carta d’identità, patente o passaporto) in corso di validità, propri e del delegante. Le persone interessate possono ottenere maggiori informazioni telefonando all’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) dell’Asl Roma G che risponde al numero 06.9007.5911.