ENJOY CASTELLI ROMANI 2017: QUELLO CHE NON TI ASPETTI!
Prende il via in questo weekend la seconda edizione di Enjoy Castelli Romani: un invito per cittadini visitatori e turisti a scoprire la cultura, la storia, la natura, le tradizioni e l’enogastronomia del nostro territorio. Tante le opportunità da cogliere al volo, come già ottimamente anticipato, il 9 aprile scorso, dall’Open Day di lancio di Enjoy, che con le sue 50 aperture straordinarie ha contato oltre seimila presenze, nella soddisfazione dei gestori e proprietari di ville e palazzi, delle associazioni che hanno collaborato, e degli amministratori locali.
«La giornata di apertura al pubblico di alcuni siti culturali quali il Palazzo Chigi e la Locanda Martorelli ha registrato l’arrivo di centinaia e centinaia di visitatori – ha dichiarato il Sindaco di Ariccia, Roberto Di Felice – della qual cosa non possiamo che essere molto soddisfatti. L’auspicio è che giornate come questa possano ripetersi, perché è nostra convinzione che porteranno ad un maggiore afflusso di visitatori».
«La nostra associazione ha creduto da subito a questo progetto – ha asserito Maria Cristina Vincenti dell’Archeoclub Aricino-Nemorense – I Castelli Romani sono un’area omogenea a sud di Roma di incredibile eccellenza, sia dal punto di vista paesistico che storico, e vanno tutelati, valorizzati e fatti conoscere al grande pubblico».
«Siamo davvero felici degli ottimi risultati ottenuti – ci ha scritto Alessia Panunzi di Villa del Cardinale – Abbiamo registrato solo nel pomeriggio 400 presenze!».
E così sono stati piacevolmente sorpresi dell’enorme afflusso di visitatori i proprietari di Villa Falconieri, che hanno contato nell’arco della giornata oltre mille ingressi.
Molti anche i commenti positivi sui social network, e in media 4mila visualizzazioni per ognuno dei post dedicati, con l’evento Facebook che ha raggiunto 6290 persone, e una copertura totale pari al 100% con più di 17.000 persone raggiunte, 8000 interazioni con i post, 499 visualizzioni della pagina, 120 “Mi piace” in più; mentre la pagina web che ospitava il programma della giornata è stata visitata oltre 6mila volte.
Ci auguriamo che tutto il programma di Enjoy possa avere una risonanza simile; che le persone sfruttino le tante opportunità di conoscenza del territorio che offre, e affollino le nostre location, e i sentieri del Parco dei Castelli Romani.
Per tutta la bella stagione, infatti, sarà davvero ampia l’offerta di eventi ed esperienze da vivere nel weekend e non solo: oltre 600 gli appuntamenti, e tra questi un centinaio di escursioni naturalistiche, una trentina di proposte dedicate alle famiglie, circa 40 iniziative di scoperta degli antichi borghi cittadini, e oltre 100 tra sagre e feste cittadine. Sfiorano quota 100 anche le proposte di riscoperta della storia locale, curate dalle biblioteche del territorio. Eventi ospitati e in ville e palazzi storici, spesso anche all’aperto, in natura o nei borghi, e nelle biblioteche.
Il calendario include, in primis, gli eventi dei tre circuiti “Viaggio nel Tempo” del Consorzio SBCR, “Cose mai viste” del Parco dei Castelli Romani e “Mirabilia” del Museum Grandtour – Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini.
Si parte il 21 aprile con la manifestazione internazionale “Orchidee dal Mondo“, una tre giorni cui parteciperanno oltre trenta espositori ospitati negli storici tinelli e locali del centro cittadino, con rari esemplari botanici in una lussureggiante e infinita gamma di forme e colori. La città di Monte Porzio Catone ha predisposto una fruizione ottimale del centro storico, con parcheggi e bus navetta. A grande richiesta si riproporrà “La Via del Vino” , con degustazioni gratuite offerte dalle cantine del Consorzio Frascati DOCG, marchio che raggiunge quest’anno i 50 anni di attività.
A Marino, nel weekend, si terrà invece la Fiera di Primavera, con stand artigianali, commerciali ed enogastronomici nel centro cittadino, animazione per bambini, giostrine e gonfiabili.
Per sabato 22 mattina il programma “Cose Mai Viste” del Parco propone due originali escursioni zooantropologiche: una presso il Vivaro, camminando a fianco al cavallo, e l’altra con partenza da Frascati per arrivare al Teatro di Tuscolo, assieme al proprio cane.
Due le tappe serali del sabato: un bel concerto di clavicembalo nell’incanto di Villa Falconieri, a Frascati, e a Lanuvio una cena medievale con animazione di giochi antichi.
Domenica 23 tante proposte per le famiglie: si potrà passare una bella mattinata al Campo dell’Arte, a Grottaferrata, realizzando oggetti artistici dedicati alla natura, o scoprire la natura “a passo d’asino” a Monte Compatri, o apprendere i segreti della produzione del formaggio in una fattoria di Lanuvio, o ancora realizzare un mosaico presso EquIncontro Natura a Rocca Priora.
Alle 10 sarà anche possibile visitare il Museo delle Navi Romane di Nemi, e l’area sacra del Santuario dedicato a Diana Nemorense.
L’Archeoclub Aricino-Nemorense propone per il pomeriggio una visita guidata al Museo delle Navi di Nemi e all’antico emissario, volendo abbinata alla visita alla Locanda Martorelli – Museo del Grand Tour, nel centro di Ariccia, che ha appena ricevuto il patrocinio e l’utilizzo del logo del Festival “Goethe in Italia”, e sarà aperta il 22-23 e 25 aprile.
Ottima conclusione della serata in musica a Velletri, con un duo chitarristico presso l’auditorium della Casa delle Culture e della Musica, con ingresso ridotto per gli iscritti alle biblioteche.
Oltre alla locanda Martorelli, nel weekend saranno aperti diversi siti storico-naturalistici: domenica 23 l’area archeologica e l’area attrezzata del Tuscolo, dalle 10 al tramonto; sabato domenica e il 25 aprile il Parco Chigi ad Ariccia e il Parco Sforza Cesarini a Genzano, l’intera giornata; a Grottaferrata, domenica tutto il giorno la Catacomba Ad Decimum, e sabato e domenica pomeriggio l’abbazia di San Nilo, con visite guidate.
Per il 25 aprile, almeno altre tre proposte interessanti: tra Nemi e Genzano la “Passeggiata della Liberazione”, che partirà alle 16 dal Piazzale del Museo delle Navi Romane toccando i luoghi della memoria e delle bellezze storico-naturalistiche, con sosta-aperitivo a km zero, arrivo all’antico molo dei Pescatori per concludersi alle 18.30 con uno spettacolo teatrale tra le rive del lago. Poi a Rocca Priora una passeggiata nel bosco per famiglie con attori e musici, seguendo la trama di un avvincente racconto fantasy; e a Lanuvio una giornata in campagna “da medievali” con addestramento di spada, tiro con l’arco e avvicinamento ai giochi d’arme a cavallo, cucina e giochi antichi.
Non ci resta che augurarvi di cominciare da qui a… “godervi” i Castelli Romani per tutta la bella stagione!