Sharing is caring!

L’USCI – Unione Società Corali Italiane – della provincia di Gorizia, è un’associazione che raggruppa una cinquantina di cori su tutto il territorio isontino tra cori di voci bianche, giovanili e di adulti, accomunati dall’amore per il canto ed accompagnati in un cammino di crescita e ricerca culturale, coinvolti in progetti ed iniziative volti alla diffusione della tradizione musicale. In tale ambito si colloca Trasparenze Musica corale, autori, opere e periodi, un progetto biennale, ideato con l’obiettivo di riscoprire e mettere in risalto aspetti, autori, epoche musicali, generi della grande letteratura corale. Questa edizione vede coinvolti i cori giovanili della provincia di Gorizia, nell’intento di valorizzare le realtà presenti sul territorio e offrire una valida occasione di crescita e di sostegno per quanti costituiscono il futuro della coralità. Il progetto dedicato ad Ariel Ramirez ( 1921-2010), che ha preso avvio negli ultimi mesi del 2014 e proseguirà per buona parte del 2015, coinvolge oltre un centinaio di cantori provenienti da cinque cori giovanili: il coro “Arcobaleno” di Mossa, direttrice Anita Perdoglia, il gruppo giovanile “La foiarola” di Poggio Terza Armata, direttori Lucia Vinzi e Matteo Donda, il gruppo vocale “Note in crescendo” di Ronchi dei Legionari, direttrice Narta Furlan, il coro “Audite Juvenes” di Staranzano, direttrice Gianna Visintin ed il coro giovanile “Io-tu-noi” di Villesse, direttrice Laura Belviso. Il programma prevede l’esecuzione di due opere di Ariel Ramirez composte cinquanta anni fa : La Navidad nuestra e la Misa Criolla. Sono questi sicuramente i pezzi più noti del compositore e quelli che hanno avuto più successo in Europa e fuori dalla patria argentina, grazie alla commistione di ritmi latini, strumenti tipici e testi liturgico-religiosi. Il coordinamento del progetto e la direzione dei concerti sono affidati alla maestra Gianna Visintin.
GIANNA VISINTIN – Diplomata in musica corale e direzione di coro presso il conservatorio di Padova, ha conseguito corsi di perfezionamento con S. Vidas, I.Parkai, G. Acciai. A. Mazzuccato, H. Jaskulskj, A. von Ramm, G. Grun, J Rathbone. Ha svolto e svolge un’intensa attività concertistica in ambito corale: ha tenuto concerti in Italia ed all’estero, fra i quali produzioni sinfonico- corali come il Requiem op. 89, il Te Deum op. 103 e il salmo 149 op. 79 di A. Dvorak. Si è esibita in Germania, Polonia, Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Belgio (alla presenza della regina Paola di Liegi) ed altri Paesi europei. Ha partecipato con successo a concorsi nazionali ed internazionali conseguendo numerosi primi premi ed altri riconoscimenti, anche come miglior direttore ( Azzano Decimo e Bratislava). Dirige il coro di voci bianche Audite Nova, il coro Audite Juvenes di Staranzano ed il coro femminile Multifariam di Ruda. Insegna al conservatorio di Gallarate (Va), presso la Scuola Comunale di Musica di Ruda ed è stata docente presso i conservatori di Vicenza, Trento e Mantova. E’ stata membro di giuria in concorsi nazionale ed internazionali. Ha effettuato registrazioni radio-televisive e si dedica anche alla composizione (due primi premi, uno regionale del Friuli Venezia Giulia ed uno al Concorso di Composizione Nazionale dell’USCF): sue composizioni sono pubblicate da Pizzicato e da Feniarco.
Solisti :
pianoforte Rossella Fracaros
chitarra Fabio Cascioli
percussioni Serena Durì
Soprano Elisabetta Spinelli
Mezzo soprano Piera Quargnal

Locandina-1 maggio 2015

Comments

comments