Sharing is caring!

Teatro Romano di Tuscolo – primavera 2017

Adobe Photoshop PDF

AVVISO PUBBLICO

1. La Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini organizza a maggio 2017 presso il Teatro Romano di Tuscolo, la Prima Edizione del Festival del Teatro Scolastico “Le Tuscolane”.

2. Possono chiedere di partecipare al Festival tutti gli Istituti di Istruzione Superiore pubblici e privati che hanno sede nei Comuni della Comunità Montana.

3. Ogni Istituto può presentare domanda per un solo spettacolo, frutto di un laboratorio teatrale che sarà svolto in autonomia dall’Istituto stesso durante l’anno scolastico e dedicato al teatro classico greco e latino. Allo spettacolo potranno prendere parte solo gli alunni regolarmente iscritti all’Istituto per l’anno scolastico 2016-17.

4. Tra le domande pervenute saranno ammessi massimo cinque spettacoli. Ai cinque Istituti selezionati verrà riconosciuto un contributo di € 500 per le spese relative al laboratorio teatrale e all’allestimento dello spettacolo. Il contributo sarà erogato solo a conclusione del Festival.

5. Il vincitore sarà proclamato ad insindacabile giudizio di una Giuria appositamente nominata dalla Comunità Montana durante la cerimonia conclusiva del Festival e riceverà un premio in denaro di € 500. L’Istituto vincitore dovrà replicare lo spettacolo nel mese di ottobre 2017 in una rappresentazione appositamente organizzata per le scuole medie inferiori del territorio della Comunità Montana.

6. La giuria potrà valutare se assegnare ulteriore premialità a carattere esclusivamente onorifico e in relazione a particolari aspetti artistici.

7. Gli Istituti saranno selezionati da una Commissione nominata dall’Ente in base ai seguenti criteri:
a- Numero di studenti coinvolti nel progetto (che in ogni caso non potrà essere inferiore a 10): da 10 a 15 studenti 1 p, da 16 a 25 studenti 2 p, oltre 25 studenti 3 p
b- Un punto per ognuno degli ultimi tre anni scolastici (a.s 2013-14; 2014-15; 2015-16) in cui è stato inserito un laboratorio teatrale con spettacolo finale nel Piano dell’Offerta Formativa fino a 3 p
c- Qualità del progetto di laboratorio che si intende realizzare fino a 4 p

Saranno selezionati i primi cinque Istituti in graduatoria che avranno raggiunto un punteggio minimo di 5. A parità di punteggio si procederà in base all’ordine di arrivo al Protocollo dell’Ente.

8. Gli Istituti sono liberi di scegliere il testo classico da portare in scena e l’allestimento, che potrà essere anche di tipo sperimentale e in chiave moderna. È altresì ammesso la messa in scena di una selezione di brani da testi diversi, purché questi sviluppino una tematica comune. Lo spettacolo non potrà superare la durata di 90 minuti (limite tassativo) e l’allestimento teatrale dovrà tenere conto della natura del luogo e dei limiti che la salvaguardia del patrimonio archeologico e naturalistico impone.

9. Il calendario delle rappresentazioni, che si svolgeranno nel mese di maggio, nelle giornate di sabato e domenica sarà comunicato dalla Comunità Montana entro il 10 Aprile. Gli Istituti sono tenuti a rispettare il calendario del Festival e a partecipare alla cerimonia conclusiva.

10. Ogni gruppo potrà effettuare una prova presso il teatro in un giorno della settimana (lunven) precedente lo spettacolo, stabilito in accordo con l’Ente.

11. Le domande dovranno essere inviate a mezzo PEC a protocollo@pec.cmcastelli.it entro le ore 13 di lunedì 10 Ottobre 2016 con la seguente documentazione:
– Domanda di partecipazione su carta intestata dell’Istituto con indicato il titolo dell’opera o la selezione di brani che si intende portare in scena, il numero di alunni coinvolti, nominativi e recapiti (telefono e email) dei docenti referenti;
– Dichiarazione di accettazione di tutte le condizioni previste dal presente Avviso
– Dichiarazione del numero di laboratori teatrali realizzati e inseriti nel POF negli ultimi tre anni scolastici con indicato il titolo dello spettacolo, l’autore, il regista, il numero di studenti coinvolti, la data e il luogo della rappresentazione;
– Descrizione del progetto di laboratorio teatrale (massimo 5 cartelle) che si intende realizzare con indicato l’eventuale coinvolgimento di soggetti esterni al corpo docente (Associazioni teatrali, attori, registi, ecc);

Tutta la documentazione deve riportare la firma del Dirigente Scolastico.

12. Entro il 20 febbraio 2017 gli Istituti selezionati si impegnano ad inviare la seguente documentazione:
– copione dell’opera che sarà rappresentata;
– scheda con indicati: titolo definitivo dello spettacolo e autore, elenco dei personaggi con relativi interpreti, regista, costumista, ecc.
– elenco di eventuali musiche che saranno utilizzate durante lo spettacolo;
– foto in buona risoluzione del gruppo teatrale

Il Presidente
Dott. Damiano Pucci

Comments

comments