Sharing is caring!

Proficua seduta consiliare a Lariano nel pomeriggio di Martedì 11 aprile.

Primo punto all’ordine del giorno un’interrogazione presentata dai consiglieri Gianluca Casagrande Raffi e Paolo Ficcardi avente ad oggetto la chiusura anche parziale o possibile ridimensionamento della scuola Guglielmo Marconi.

A dare tutte le delucidazioni è intervenuto l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni:” Già nella precedente seduta consiliare avevo fatto chiarezza sulla questione. Riaffermiamo ancora una volta e chiariamo che le voci della chiusura totale della scuola Marconi che erano circolate sono totalmente infondate. La scuola Primaria Marconi non chiuderà e né subira alcun ridimensionamento. Si parla solo della Materna con le due classi che dal prossimo anno si sposteranno alla Collodi. Che poi alla fine si tratta dello spostamento di una sola classe perché una nascerà ex novo il prossimo anno. Considerando inoltre che la Marconi è una succursale della Collodi, non si tratta che di un rientro delle due classi di materna nella sede principale”.

Si è parlato poi di servizio idrico integrato con la discussione della mozione presentata dai consiglieri Casagrande, Crocetta, D’Albenzo, Petrilli, Astolfi, Ficcardi avente ad oggetto la mancata emissione degli avvisi di pagamento/ recapito delle bollette e interruzione del servizio idrico.

Ha esposto la mozione il consigliere Petrilli che ha parlato delle criticità relative al servizio idrico tra cui quella della mancata lettura dei contatori e il mancato recapito delle bollette che sta creando disagi agli utenti nonché disagi per la mancata erogazione di acqua in varie zone. E’ intervenuto l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante:” Per quanto riguarda la problematica della carenza idrica, i disagi verificatisi sono stati dovuti a tre cause: 1 la questione gelo, con condizioni climatiche che non si verificavano da anni, che ha provocato rottura di tubature e contatori.

A tal riguardo ci siamo subito rapportati con il gestore del servizio idrico Acea e baypassando il gestore e in accordo con gli utenti ci sono stati interventi di riparazione dei contatori. Poi c’è stato il problema del quasi prosciugamento del pozzo di via Napoli(abbassamento della falda acquifera), evento che si è verificato a ridosso del sisma di Febbraio. Ci siamo prontamente mossi con l’Acea mettendo in atto un apposito Piano di Intervento.

L’acea ha garantito giornalmente con autobotti la fornitura di 90.000 litri d’acqua aumentando il bottino a Colle Fiorentino e sono state fatte le turnazioni. Inoltre a queste due prime cause si è aggiunta ultimamente la rottura di una Pompa del Sembrivio che ha creato disagi in vari Comuni dei Castelli Romani. Per alleviare i disagi l’Acea ha messo a disposizione in Piazza Santa Eurosia un autobotte.

I disagi idrici non sono quindi imputabili a questa amministrazione, ci siamo attivati prontamente e messo in atto tutte le azioni possibili per risolvere le varie problematiche. Per quanto riguarda invece le bollette, è vero che ci sono dei ritardi anche di un anno, un anno e mezzo nell’arrivo delle bollette. L’Acea da noi interpellata ha detto che i ritardi sono dipesi da un problema informatico. Come amministrazione abbiamo chiesto al gestore che non ci siano interessi moratori sulle bollette che arriveranno e no distacco per i cittadini.

Il problema si sta pian piano risolvendo, le bollette in parte stanno arrivando”. Il sindaco Maurizio Caliciotti:”Per quanto riguarda il servizio idrico dal 2012 tante cose sono cambiate. Ricordiamo com’era la situazione nel 2012 con la crisi idrica con ben 1749 telefonate di segnalazioni dagli utenti.

I disagi interessavano varie zone tra cui: via San Marco Papa, Cento Gocce, Quarantola, Colle dei Galli. A distanza di quattro anni nessuna segnalazione arriva da queste zone in quanto abbiamo con interventi mirati risolto le varie problematiche. E’ stata realizzata un’adeguata condotta in via Quarantola, poi interventi sempre di realizzazione di una condotta di via Centogocce e via San Marco Papa(inizio via dei Volsci).Poi inoltre c’è stata la bonifica di via Garibaldi. Intervento realizzato dall’Acea che ha realizzato intervento di asfaltatura.

Ultimamente ci sono stati interventi per realizzazione di condotta idrica in via Mazzini, via Crispi, via Cattaneo e la bonifica del primo tratto di via Roma(da via Tevere sino all’incrocio con Via Algidus).Inoltre non dimentichiamo che nel 2012 avevamo due depuratori in parte bloccati( 1 esautorato e 1 quello del Colubro sequestrato). Ci siamo attivati e c’è stato un intervento di 5 milioni di euro sul depuratore di Via Mastrella. Grazie a tale intervento gli allacci da 3000 passeranno a 10.000. E’ stato rimosso il depuratore in via Quarantola e realizzato il tratto fognante in via Quarantola- Colle Cagioli. Per il problema dei ritardi dell’arrivo delle bollette, i disagi pian piano stanno rientrando, il problema resta per le utenze plurime e speriamo che si possa risolvere quanto prima.

Tanti sono stati gli interventi realizzati, tante le nostre richieste accolte e inserite nel Piano di investimenti dell’Acea riguardanti il servizio idrico e l’auspicio è quello di poter avere sempre miglioramenti”. Dopo i vari interventi dei vari gruppi consiliari c’è stata la sospensione di cinque minuti durante la quale i capigruppo hanno stilato un apposito ordine del giorno con il quale il Consiglio comunale riconoscendo i vari interventi realizzati, impegna L’Acea stessa relativamente al problema del recapito delle bollette ad un miglioramento nel servizio di informatizzazione. L’ordine del giorno è stato votato all’unanimità dell’assise comunale.

Sono stati approvati, inoltre, due importanti regolamenti inerenti il settore cardine dei servizi sociali. Il primo regolamento della cui discussione era presente al terzo punto dell’ordine del giorno era quello inerente il sostegno ai cittadini in condizioni di disagio.

E’ intervenuto l’assessore ai servizi sociali Maurizio Mattacchioni:” Innanzitutto vorrei ringraziare tutti i membri della commissione consiliare che insieme a me hanno lavorato per predisporre questo importante regolamento comunale. Mi fa meraviglia che da parte di alcuni si parla tanto di sociale sui social network e si chiede cosa fa l’Amministrazione , invece quando si viene in consiglio comunale per approvare un regolamento alcuni consiglieri se la danno a gambe. Tale regolamento ha origini dal 1998, poi non fu aggiornato. Ora lo abbiamo aggiornato e apportato notevoli migliorie venendo incontro alle esigenze delle fasce sociali deboli. Una novità importante è che nella deliberazione del contributo sarà coinvolta anche un’apposita commissione, oltre all’assistente sociale”.

Ci sono stati gli interventi dei consiglieri Claudio Crocetta e del consigliere Marco Petrilli che hanno evidenziato l’importanza del regolamento e il grande lavoro svolto dall’apposita commissione consiliare. E’ intervenuta poi il consigliere di Prima Lariano Lorena Starnoni che ha parlato del lavoro svolto nella commissione consiliare:” Un grazie innanzitutto all’assessore Maurizio Mattacchioni per il lavoro profuso. Questo è un regolamento importante e delicato che ha origini nel 1998 e lo abbiamo ripreso e aggiornato inserendo delle novità importanti come l’assistenza economica alle famiglie affidatarie e collocatarie. Si è evidenziato in tale strumento inoltre il ruolo importante del servizio civico. Con questo strumento che stiamo oggi approvando questa amministrazione ha messo a segno un altro risultato importante venendo incontro alle esigenze di fasce sociali deboli che hanno bisogno di interventi mirati e adeguati”.

Il sindaco Maurizio Caliciotti ha affermato:” Con grande orgoglio siamo qui per l’approvazione di un regolamento molto importante per le fasce sociali deboli. Un grazie va all’assessore Maurizio Mattacchioni, a tutta la commissione consiliare per il lavoro profuso, al dottor Costanzi Corrado e all’assistente sociale del nostro Comune”. Il regolamento è stato votato all’unanimità del consiglio comunale.

Altro regolamento importante approvato è stato quello inerente l’Ufficio di Piano che istituisce una gestione associata tra i Comuni Velletri(capofila) e Lariano dei servizi sociali del Distretto. In merito l’assessore Maurizio Mattacchioni:” La gestione associata è un discorso quasi tecnico. E’ un obbligo che ci pone la Regione Lazio ci pone per legge. Ricordiamo che per i servizi sociali la gestione associata tramite uffficio di Piano già la utilizziamo con grandi risultati per l’assistenza domiciliare diretta e indiretta”. Il regolamento è stato approvato con i voti a favore della maggioranza Prima Lariano e l’astensione dei consiglieri di Fratelli D’Italia D’Albenzo e Crocetta.

Ultimo punto in discussione nell’assise consiliare l’adesione al Consorzio dei Castelli della Sapienza. Il sindaco Maurizio Caliciotti:” Tale atto nasce anche dalla necessità di affiancare L’Università la Sapienza. Di tale strumento importanti sono il discorso della formazione professionale e l’ufficio Europa attraverso il quale poter cogliere tutte le opportunità che arriveranno dai bandi europei”.

Alessandro De Angelis

Comments

comments