Nuove modalità di visita per i Musei Statali, anche per il Museo Archeologico di Palestrina
Il 28 febbraio è entrato in vigore il nuovo decreto che regola gli accessi ai musei statali, portando a 20 gli ingressi gratuiti nell’arco dell’anno.
Sparisce quindi da marzo ad ottobre la prima domenica gratuita, sarà a discrezione del direttore del Museo e varierà da Museo a Museo. Nuove regole, quindi, anche per il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, restiamo in attesa di quanto deciderà il direttore.
Ritorna invece la Settimana della cultura, che quest’anno sarà da martedì 5 a domenica 10 marzo.
Sabato 9 marzo, nell’ambito della Settimana della Cultura, trascorreremo la mattinata insieme con i vostri bambini! Li porteremo a scoprire i Tesori del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina e proveremo insieme a loro a realizzare un mosaico come quello del Nilo.
Dalle 10 fino alle 12:30 circa staremo tutti insieme!! Attraversemo i bellissimi saloni del Museo Archeologico raccontandoci tante storie, aneddoti e rispondendo alle domande dei bimbi più curiosi (e non solo!), per poi proseguire con un felice momento conviviale…farcito da una sana merenda! Ma la parte più bella sarà quella ludica, imparando e, soprattutto, divertendoci, insieme ai nostri piccoli ospiti! Il mosaico che faremo sarà più bello dell’originale?
Abbiamo scelto, per la Settimana della Cultura, di proporvi anche un corso laboratoriale sul pane.
Ma non un corso che vi insegni a fare il pane, quello potete farlo anche con un tutorial su internet, ma un corso per portarvi alla scoperta del sapere e del sapore del pane antico. Lo scopo del corso è quello di riscoprire il piacere del grano antico, del grano locale, macinato a pietra. Una farina ricca d’amore e di passione che vi farà girare la testa. Una farina che nasce da una ricerca fatta dalla nostra docente esperta Stella Schiavon, che da anni oramai panifica esclusivamente con la farina che lei produce con il grano che lei stessa semina.
Un pane nato quindi dall’incontro tra le farine locali e un cuore di lievito madre che Stella Schiavon cura amorevolmente tutti i giorni da anni.
Una ricerca che parte anche dalla collaborazione e dal sostegno dell’archeochef Gabriella Cinelli che curerà nel corso un angolo di storia, un “Assaggio di storia”. Guidandoci alla scoperta del pane azzimo che è stato per secoli l’unico tipo di pane che gli uomini conoscevano nell’antichità e che veniva preparato con farina integrale.
Vi ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria, il corso è a numero chiuso.
Vi aspettiamo numerosi!!! Per info e prenotazioni 3804951984