Sharing is caring!

La presentazione dell’associazione di promozione sociale il 29 marzo presso l’Isola dei Tesori di San Cesareo

A gennaio del 2025 è nata Musi di Farina, associazione di promozione sociale con sede a Cave (RM), operante su tutto il territorio dei Monti Prenestini (e oltre) e rivolta alla tutela del benessere animale e dell’ambiente.

Nasce da un progetto condiviso da 7 persone che vivono e lavorano con il mondo animale da molti anni, alcune sono anche educatrici cinofile certificate, che hanno unito la loro esperienza per contribuire attivamente ad aprire nuovi occhi sul nostro amico cane.

L’associazione, infatti, si propone soprattutto di fare formazione su tutti gli aspetti di una corretta convivenza cominciando dal comprendere il linguaggio dei nostri animali, le loro esigenze per poterle soddisfare al meglio, soprattutto rispettando sempre la loro natura. Verranno anche sviluppati progetti in accordo con le istituzioni sia per le scuole che per la cittadinanza.

Perché Musi di Farina? Avete mai fatto caso che, con il passare del tempo, i musi dei nostri beniamini si imbiancano? Sembra proprio che abbiano affondato la testa dentro un sacco di farina. Si è scelto questo nome perché tra gli scopi dell’associazione c’è anche quello di favorire le adozioni di cani anziani o con particolari problematiche. Cani che vivono nei canili da anni, o che stati tolti da lì da volontarie che vogliono dare dignità ai loro ultimi anni di vita, ma in realtà meriterebbero una vera famiglia.

Col passare del tempo le probabilità che un cane anziano ha di essere adottato si affievoliscono, se non si azzerano del tutto, ma spesso sono proprio questi che sono in grado di dare i migliori insegnamenti, regalare le più belle emozioni. Un clima familiare, un ambiente adatto a loro ed adeguate cure danno modo al cane di esprimersi al meglio e potrebbe stupire la sua capacità di adattamento. E se abbiamo paura che ci resti poco tempo con loro perché sono già “grandi” a 5 anni, potreste scoprire che, grazie alle giuste attenzioni, hanno ancora tanto da dare e da dirci.

Altro scopo dell’associazione è quello di supportare le volontarie che si occupano dei cani più sfortunati, gli offrono cure e rifugio senza avere un’organizzazione alle spalle. Per questo il 29 marzo dalle h. 10.30, presso l’Isola dei Tesori di San Cesareo (Centro commerciale La Noce) ci sarà una raccolta cibo a favore di una ragazza che, da sola, da ospitalità e cura a numerosi randagi del suo territorio. Maria Grazia Merlino vive a Roccamonfina (Caserta) ed il suo rifugio ha sempre bisogno di un sostegno perché accoglie cani senza famiglia che, spesso, arrivano lì in condizioni problematiche e lei non si tira mai indietro.

Dalle h. 15.00, poi, ci sarà la presentazione dell’associazione durante la quale sarà illustrata più nel dettaglio l’attività che si intende fare e gli eventi di formazione in programma.

L’associazione, intanto, è già molto attiva sui canali social Facebook (Musi di Farina APS) e Instagram (musi.di.farina.aps) dove vengono pubblicati articoli molto interessanti che ci aiutano a scoprire nuovi aspetti della vita con i nostri conviventi a quattro zampe.

Non mancate!!!

Gioia Cafaro

Comments

comments