Sharing is caring!

Valerio Nasce a Marino nel 1998, vive a San Cesareo ed ha frequentato il secondo anno di Liceo delle Scienze Umane di Palestrina.

valerio miglio torneo internazionale lugano virtus roma 1

Ha iniziato a giocare a pallacanestro per seguire le orme del fratello Alessandro nel vivaio del San Cesareo Basket del presidente Luigi Calabresi; negli ultimi due anni ha giocato per la Virtus Eurobasket Roma dove ha sviluppato al meglio le sue doti raggiungendo importanti riconoscimenti di squadra ed individuali. Nel corso del tempo è stato allenato da vari allenatori: a cominciare dal compianto Alessio Martinucci, proseguendo per Luca Cardarelli, Mauro Matteo, Roberto Sebastianelli, Massimiliano Briscese, Lorenzo Ricci.

Nel 2010 vince il premio come miglior giocatore al Trofeo Libertas di Roma e in estate, partecipando al Camp di Pescasseroli, riceve apprezzamenti che si materializzano con il premio quale miglior giovane promessa.

Nel 2011 è giudicato miglior giocatore del Trofeo Alessio Martinucci, partecipa al Join The Game, viene selezionato all’ ATG Lazio e partecipa al Gran Galà dei 90 anni della Federazione Italiana Pallacanestro organizzato a San Vincenzo (Li) e su invito prende parte al Trofeo Iacoboni di Frosinone vestendo la maglia dello Scuba Frosinone.

Nel 2012 è il Top Scorer del suo campionato con il 38 % punti di media, viene selezionato per il PQN (Progetto di Qualificazione Nazionale) svoltosi a Roccaporena (Cascia) diretto da coach Andrea Capobianco insieme a coach Antonio Bocchino. Partecipa su invito, a Latina, al rinomato torneo Peppino Tosarello vestendo la maglia di una delle selezioni partecipanti, e sempre su invito, alla Sport High School di Carlton Mayers in quel di San Patrignano e prende parte agli appuntamenti del Progetto Azzurri nel Lazio.

Sempre nel 2012 il San Cesareo Basket stringe collaborazione con L’Eurobasket Roma, cosicchè Valerio ha la possibilità di misurarsi in un campionato d’eccellenza vestendo appunto la maglia della Virtus-Eurobasket allenata da Coach Massimiliano Briscese, squadra allestita in collaborazione con la Virtus Roma. A seguire, sempre nel 2012, Valerio viene scelto ancora per L’ATG Lazio fino ad essere, nel 2013, uno dei 12 giocatori convocati a prendere parte al torneo fra regioni “Basket Nostrum” e poi, allenati da coach Giulio Ascanio Perini, al Trofeo delle Regioni svoltosi a Genova. L’otto maggio 2013, insieme ai compagni della Virtus-Eurobasket, si laurea campione regionale Under 15 eccellenza. Prima di partecipare alla fase interzonale di Livorno, partecipa, a Mentana, al VII Memorial Francesco Melis al quale partecipano, oltre alla Virtus Eurobasket, anche Sam Roma, Stella Azzurra e Tiber Roma: nell’occasione, oltre a vincere il torneo con la sua squadra, Valerio vince il premio come miglior giocatore.

Con Virtus-Eurobasket partecipa, prima alla fase interzonale di Livorno e poi alla finale nazionale di Cento fornendo, in entrambe i casi, un grande contributo nel farla entrare tra le prime cinque squadre d’Italia.

Sempre nel 2013 partecipa all’addestramento propedeutico al progetto azzurri organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro essendo convocato per la sessione di allenamento delle “Giornate Azzurre” (Progetto Azzurri) svoltasi a Rieti il 10 dicembre condotta da coach Andrea Capobianco.

Nel 2014, milita (in prestito) nella squadra di Pool Eurobasket partecipando al campionato under 17 eccellenza (sotto età) e nel mese di gennaio partecipa con la squadra Under 17 di Virtus Roma (’97) al trofeo Iaia di Palestrina conquistando il primo posto.

Da febbraio, coach Lorenzo Ricci di concerto con la dirigenza e sopratutto con coach Luciano Bongiorno lo premiano facendolo allenare con la squadra DNB di Pool Eurobasket; nello stesso periodo partecipa con la maglia di Virtus Roma al torneo under 16, 11° Youth International Tournament svoltosi a Lugano, dove hanno partecipato: Red Star Belgrade; Feniz Zagreb; Unicaja Malaga; Unelco Tenerife; Khimky Moscow; Swiss National Team; Team Ticino; Cernusco Milano; Sam Basket Massagno.

A luglio 2014 viene invitato a Latina al 26° Torneo Peppino Tosarello dove gioca con la squadra del ” Caffe l’Orologio” fino a disputare la finale.

A giugno 2014 scade il prestito con La Virtus-Eurobasket e scegliere una nuova casa sportiva dove poter continuare a crescere non è facile. Infatti piovono molte richieste dal Lazio e da molte altre parti d’Italia, ma Valerio sceglie una realtà dalla lunga tradizione ma “nuova” e in crescita, la Lido di Roma del Presidente Matteo Picardi, società che nasce dalla volontà di diverse società sportive composte da un gruppo di giovani lidensi (dirigenti, allenatori, ex-giocatori) che vogliono fare qualcosa di importante, sopratutto, vogliono creare giocatori scegliendoli anche tra i migliori prospetti di livello nazionale: Valerio è fra questi.

DOMANDA: Valerio, perché Lido di Roma? RISPOSTA: Penso sia arrivato il momento di dare una spinta a ciò che ho fatto. Finora ho lavorato molto ed ho raccolto tanto, ma ho bisogno di migliorare tanti aspetti del mio gioco. Sono arrivato ad un punto di non ritorno in cui debbo chiedere di più a me stesso. La scelta di andare a giocare a LDR è dettata dalle finalità che questa società ha dichiarato e dalle prospettive che insieme al San Cesareo basket si è decisi di abbracciare.

DOMANDA: quindi è stata una scelta facile? No al contrario. Scegliere tra tante opzioni è stato difficile, sopratutto è stato difficile muoversi cercando di capire qual’era la cosa migliore per me e per la mia crescita sportiva e non. Consigliato e supportato dai miei genitori e da mio fratello Alessandro, ho deciso che LDR era il posto giusto per fare ciò che desideravo: approfitto per ringraziare pubblicamente il presidente del San Cesareo Basket, Luigi Calabresi, e quello di LDR Matteo Picardi, che in tutta questa operazione hanno usato sempre la massima trasparenza mettendoci al corrente di ogni minimo cambiamento.

DOMANDA : quindi sei pronto a fare questo cambiamento? RISPOSTA: Si sono pronto, prima di decidere ci hanno fatto vedere la foresteria/college -che a differenza di molte altre è vivibile ed ha la vista sul mare- e mi hanno elencato diritti/doveri del vivere in comune con altri ragazzi -italiani e stranieri- coi quali condividerò questa esperienza. Poi mi sono iscritto in un nuovo liceo di Scienze Umane dovendo però affrontare a settembre l’esame integrativo di latino: per far questo ancora oggi sto esercitandomi la mattina sui compiti che mi assegna la fantastica e impagabile professoressa Anna Nazzaro dopo le due ore di lezione del pomeriggio precedente. Sono pronto, i sacrifici non mi danno pensiero, voglio arrivare a raggiungere i miei obiettivi.

Comments

comments