Sharing is caring!

11834895_10207690900820315_13533622571961445_o

Un nuovo grande successo, per una compagnia teatrale di Valmontone, ci spinge a condividere con tutti i concittadini il valore di questo fantastico gruppo coordinato e diretto da Luciano Fontana. Con lo spettacolo Finché vita non ci separi la Compagnia teatrale Teatro Nuovo si è aggiudicata nei giorni scorsi a Monte Compatri la VII edizione del premio di teatro amatoriale, a conferma della grande professionalità con cui riesce ad interpretare questa meravigliosa passione”.

Il vice sindaco e assessore alla cultura di Valmontone, Eleonora Mattia, commenta così il recente festival del teatro amatoriale che ha visto la compagnia Teatro Nuovo aggiudicarsi il premio come Migliore Spettacolo con “Finché vita non ci separi… (W gli sposi)”, scritto da Gianni Clemente per la regia di Luciano Fontana, nonché il premio della Giuria Tecnica, quello del Godimento del Pubblico ai quali si aggiungono i riconoscimenti a Selene Fontana, miglior attrice caratterista, e Carlo Albanesi, miglior attore non protagonista.

Un premio davvero meritato per Luciano e i suoi ragazzi – aggiunge la Mattia – per i quali abbiano ritenuto opportuno fare un regalo ai valmontonesi, dando loro la possibilità di gustare questo spettacolo della Compagnia Teatro Nuovo che, con intelligenza ed ironia, tratta temi delicati e, a Colleferro, ha da poco fatto il tutto esaurito. In attesa che inizino i lavori all’ex Teatro Valle, che presto tornerà nella disponibilità delle compagnie e degli amanti del teatro, abbiamo voluto organizzare una serata (ad ingresso gratuito), per il prossimo 21 agosto, nella suggestiva corte di Palazzo Doria Pamphili”.

21905

Informazioni utili:

La trama: In casa Mezzanotte fervono i preparativi per le nozze dell’enigmatico e intrigante Giuseppe, figlio di Alba e Cosimo, maresciallo dell’arma in pensione. Appena rientrato da una missione in Afghanistan, Giuseppe, paracadutista dei carabinieri, è atteso all’altare dalla futura sposa, figlia del signor Spampinato proprietario del ristorante “La Scamorza”. Alba non riesce a rassegnarsi all’idea di imparentarsi con quella che lei definisce una famiglia di “sguatteri” e non perde occasione per ricordarlo a un esausto Cosimo che con esilarante arrendevolezza continua ad amarla dopo 25 anni di bonari e inoffensivi litigi. L’arrivo di Miriam “hair stylist e make up artist”, come ama definirsi, porta in casa Mezzanotte una ventata di effervescente e scoppiettante simpatia. L’ora fatidica si avvicina, la chiesa è addobbata, il ristorante “La Scamorza” attende 120 invitati e casa Mezzanotte si trasforma in un’intricata situazione di equivoci e comicità. Quando qualcuno bussa alla porta… non resta che acquistare il biglietto e scoprirlo.

Luciano Fontana, fondatore della “Compagnia teatro nuovo” nel lontano 1978, da sempre appassionato di teatro. Nel 1995 la compagnia ha ricevuto il premio come “Miglior spettacolo F.I.T.A.” (Federazione Italiana Teatro Amatori) ottenendo inoltre due nomination come “Miglior attore protagonista” a Luciano Fontana e “Miglior scenografia”. Nel 1996 un altro riconoscimento a Luciano Fontana come “Miglior attore protagonista” per I’interpretazione de “L’orso di Cechòv “ e “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello. Nel 2008, premio F.LT.A. come “Miglior attrice caratterista” a Selene Fontana. Nel 2001 è nata la scuola di recitazione “Saranno Famosi” diretta da Luciano Fontana, con lo scopo di fornire una preparazione tecnica di base con corsi di dizione, recitazione, psicotecnica e canto.

Comments

comments