ZAGAROLO: SONO DI SCENA LE SARZEFINE
Il Comitato San Martino e i Sapori Zagarolesi
E’ prassi, per chi vive a Borgo San Martino, far parte del Comitato nato nel 2013. Le persone che ne fanno parte sono accumunate dall’ amore che provano per questo luogo e dall’esigenza di farlo rivivere, dato che purtroppo da qualche decennio sembra dimenticato e isolato dal resto del paese.
Il loro obiettivo risiede principalmente nel mantenere vive le tradizioni culturali e culinarie di Zagarolo. Inoltre si impegnano ad organizzare eventi in cui si possono trovare soprattutto queste due cose. Hanno partecipato alla Sagra dell’Uva allestendo Via Marzio Colonna, risistemato la vecchia filanda della seta e altre piccole cantine che sono state il fulcro dell’itinerario di degustazione presentato in questa festa.
Importante è la collaborazione con le altre associazioni in quanto lavorare insieme ad altre persone fa comprendere il reale motivo che sta alla base del loro lavoro di volontariato: portare Zagarolo allo splendore di una volta, proponendo non solo ciò che è stato ma anche idee innovative per avvicinare i giovani all’associazionismo e alla cultura.
Sapori zagarolesi: le sarzefine, è alla sua seconda edizione e dovrebbe diventare la prima tappa di un percorso che si svilupperà nel corso dell’anno.
Sabato sera Palazzo Rospigliosi e le sue stanze faranno da cornice ad una cena durante la quale si potranno degustare questi ortaggi rari che fanno parte della tradizione culinaria zagarolese, per allietare la serata interverrà l’Associazione Amici di Zagarolo che proporrà un interessante intrattenimento culturale, del quale sarà protagonista Trilussa e le sue poesie. Purtroppo all’evento potranno partecipare un numero limitato di persone in quanto le sarzefine non sono facilmente reperibili. Le iscrizioni infatti si chiuderanno giovedì 21.
Una parte del ricavato della cena servirà per comprare dei libri per bambini che verranno donate all’Istituzione di Palazzo Rospigliosi.